loader image

Il settore considerato comprende un’ampia porzione della Sicilia occidentale compresa tra i Monti Sicani ad est, le zone pianeggianti di Marsala e Mazara del Vallo ad Ovest e a Sud, i monti di San Vito lo Capo, di Palermo e altri rilievi trapanesi a Nord.

L’intensa storia geologica della Sicilia si evidenzia oggi in una grande diversità tra rocce di origine magmatica, nei pressi dei siti vulcanici, rocce metamorfiche, nell’area nord-orientale e, soprattutto, rocce sedimentarie. In estrema sintesi la struttura siciliana è frutto di alcuni importanti sconvolgimenti come la fase orogenetica miocenica che ha portato la genesi dei principali gruppi montuosi, la formazione dei depositi evaporitici nel Messiniano e seguente sollevamento e la più recente fase vulcanica che ha originato l’Etna.

L’assetto geologico-strutturale dell’area trapanese è il prodotto delle deformazioni che dal Miocene inferiore e medio al Pleistocene inferiore hanno interessato l’intera area con la formazione dell’attuale catena derivante dalla deformazione delle piattaforme carbonatiche Trapanese, Panormide e in parte Saccense e dei depositi silico-carbonatici del bacino Sicano e del bacino della Valle del Belice. L’edificio tettonico mostra dal basso:

  • Un cuneo spesso 7-8 km di scaglie di piattaforma carbonatica meso-cenozoica;
  • Un complesso spesso da 1 a 3 km di rocce carbonatiche e clastiche di bacino del Giurassico sup. – Miocene Medio e che sovrascorrono le Unità Trapanesi;
  • Successioni del Tortoriano sup. – Pleistocene medio che riempiono bacini sintettonici;

Il cuneo tettonico di piattaforma carbonatica culmina nell’affioramento di Montagna Grande. Qui si sovrappongono due corpi carbonatici con uno spessore complessivo superiore a 8 km. Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie originate principalmente per compattazione e cementazione nei fondali marini in cui si sono depositati organismi e micro-organismi.

Tra i siti di particolare interesse geologico-paleontologico Montagna Grande si segnala come uno dei più notevoli rilievi carbonatici insieme a Monte Bonifato, Monte Barbaro e Monte Pispisa. Degna di nota la cava in località “Rocca che parla” nel versante nord occidentale di Montagna Grande dove è riscontrabile l’intera successione carbonatica dal Trias all’Oligocene ricca di ammoniti e belemniti, compresa la facies condensata che indica il passaggio dal Triassico al Giurese. Le ammoniti sono un gruppo di molluschi marini estinti circa 65 milioni di anni fa; le loro conchiglie si presentano con splendidi fossili a forma di spirale avvolta. Anche le belemniti si sono estinte nel Cretaceo; erano cefalopodi marini con tentacoli di cui oggi viene rinvenuta principalmente la conchiglia interna con forma allungata e appuntita. Questi fossili sono utilizzati in stratigrafia per la datazione delle rocce sedimentarie.

In ambito geomorfologico, il massiccio di Montagna Grande con i suoi 751 metri sul livello del mare domina tra altri rilievi minori dell’area tra cui Monte Pispisa e Monte Barbaro. Si tratta di massicci calcilutitici mesozoici (tipo Scaglia) isolati tra estese coperture di argilliti della Formazione Collesano o del membro conglomeratico della Formazione Terravecchia. I processi morfogenetici determinano un lento smantellamento dei corpi carbonatici con frequenti distacchi di ammassi lapidei che formano estese coltri di detriti sui versanti sottostanti. Questo tipo di materiale viene utilizzato per la produzione di inerti utili in edilizi; l’estrazione avviene con coltivazioni a gradoni per fette discendenti. Attraverso questa metodo è possibile osservare l’intera successione carbonatica di età meso-cenozoica abbracciando un arco di tempo geologico di circa 150 milioni di anni.

Ad occidente di Montagna Grande la depressione morfologica di Case Galiffi e l’impluvio Fosso Fastaia alimentano le acque del Lago Rubino, diga artificiale adiacente al massiccio montuoso.


Fonte: Regione Siciliana – Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani – Piano Paesaggistico – Ambiti 2- 3 Trapani

Logo di PSC