loader image

Una rete ecologica rappresenta un intricato sistema di interconnessioni tra diverse specie biologiche e gli ambienti in cui vivono. Questa rete riflette le complesse relazioni ecologiche che si sviluppano tra organismi viventi e il loro habitat circostante. Gli elementi chiave di una rete ecologica includono le catene alimentari, le interazioni di competizione e simbiosi, nonché i flussi di energia e materia attraverso gli ecosistemi. Questa concezione olistica dell’ecosistema mette in luce come ogni singolo organismo abbia un impatto sulle altre specie e sul proprio ambiente, creando un delicato equilibrio. Una rete ecologica ben pianificata e gestita non solo preserva gli habitat essenziali per numerose specie, ma facilita anche il movimento e lo scambio genetico tra le popolazioni, contribuendo così alla salute a lungo termine degli ecosistemi e alla capacità di adattamento alle variazioni climatiche.

La rete ecologica è costituita da elementi di interconnessione: Aree centrali (core areas), Fasce di protezione (buffer zone), Fasce di connessione (corridoi ecologici) ed Aree puntiformi (stepping zones).

In Sicilia, in seguito all’individuazione dei siti che compongono la Rete Natura 2000, l’obiettivo è stato quello della creazione di una connettività secondaria tramite la progettazione e la realizzazione di zone cuscinetto e corridoi ecologici che permettano l’interconnessione tra le varie aree protette, costituendo così dei sottosistemi funzionali ideati secondo la struttura delineata nella rete ecologica europea.

La ZSC Montagna Grande di Salemi è un nodo della Rete regionale baricentrico per la Sicilia occidentale tra la costa settentrionale e meridionale del trapanese. Attraverso corridoi diffusi e lineari si connette ad importanti aree naturali e paesaggistiche come il Golfo di Castellammare a nord, le zone umide di Trapani e Marsala ad Ovest e la Valle del Belice a sud. Grazie alla numerosa avifauna che frequenta l’area, Montagna Grande e il vicino Lago Rubino, diventano un importante punto di riferimento per gli uccelli anche durante le loro migrazioni e periodi di nidificazione contribuendo a rafforzarne la presenza anche nei siti vicini.

Logo di PSC