loader image

La Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Montagna Grande di Salemi si erge nel territorio collinare come un massiccio montuoso occupando un’area di circa 1300 ettari. Nonostante gli ampi rimboschimenti ad opera dell’uomo con conifere e pino d’Aleppo, grazie alla sua posizione e composizione geologica, rappresenta un importante rifugio di biodiversità, espressa principalmente nella flora e fauna che la popolano e negli habitat che la compongono. Questi si distribuiscono su pareti rocciose, pianori montani e fasce detritiche in cui, nonostante antropizzazione e incendi, sopravvivono elementi di naturalità che mirano ad assecondare l’evoluzione della macchia mediterranea e del bosco originario a leccio.

Si segnalano quindi i seguenti habitat protetti considerati prioritari:

  • Stagni temporanei mediterranei. Con ridotta copertura, ma significativo per la presenza di vegetazione anfibia e di piccola taglia.
  • Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici. L’habitat maggiormente presente nell’ambito, caratteristico della macchia mediterranea che in Sicilia è riscontrabile anche nelle zone interne e collinari. Tra le specie più rappresentative sicuramente l’Euphorbia arborea e le praterie ad Ampelodesmos mauritanicus, nota comunemente come “disa”.
  • Praterie con vegetazione discontinua, di piccola taglia e prevalentemente con specie graminacee.
  • Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili. Habitat prossimo alle pareti rocciose e spesso insediato su suoli detritici stabilizzati.
  • Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica. Vegetazione rupicola tipica delle rocce carbonatiche.
  • Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia. Porzioni boscate con dominanza di leccio accompagnato da altre specie decidue, arbusti e uno strato erbaceo generalmente povero.

Tra le specie vegetali si segnala il Garofano delle rupi, una pianta perenne di piccole dimensioni e dal fiore rosa intenso che popola le porzioni rupestri. È inserita tra le specie di importanza comunitaria (Allegato II della Direttiva Habitat) e prossime alla minaccia di estinzione. La flora dell’area presenta anche altre peculiarità difficilmente riscontrabili in altri ambienti della Sicilia. Tra queste specie la Stellina a tubo, il Colchico di Cupani, le Campanelle autunnali e la Peonia di Russo impreziosiscono il paesaggio con i colori dei loro fiori. Il paesaggio vegetale, secondo la scheda della ZSC del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è riferibile alle seguenti serie di vegetazione: macchia ad Olivastro sui litosuoli più aridi; bosco di Leccio sui litosuoli relativamente più freschi; bosco della Roverella limitatamente ai suoli più profondi ed evoluti.

La fauna è rappresentata da importanti specie di uccelli di importanza prioritaria. Tra questi si segnalano il Gruccione, il Culbianco, il Rigogolo, la Sperpazzolina, la Balia nera, la Tottavilla e l’Upupa. Sono inoltre presenti rapaci e falconidi come il Gufo comune, il Falco cuculo e il Nibbio bruno. L’area di Montagna Grande è poi popolata da Istrici e Lepri mentre tra i rettili si segnalano la Lucertola siciliana, il Biacco e il Saettone occhirossi.

Fonte: Scheda SIC Montagna Grande di Salemi. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA SCHEDA ZCS SALEMI

Logo di PSC